Addetto di scalo aeroportuale

Chi è?

L’addetto di scalo aeroportuale è anche chiamato Passengers service agent perché lavora in aerea passeggeri e si occupa di fornire assistenza a coloro che stanno per prendere un volo o hanno appena atterrato. Alle partenze sono all’accettazione o check-in, agli imbarchi e al settore biglietteria. Nella zona arrivi sono principalmente al lost&found dove è possibile recarsi per assistenza in caso di bagaglio smarrito.

Chi dovrebbe partecipare?

Si tratta di una figura di ingresso nel settore del trasporto aereo per questo spesso ricoperta da chi vuole intraprendere la propria carriera e non ha maturato esperienze simili.

Il partecipante ideale ha:

  • forte propensione al contatto col pubblico
  • predisposizione all’utilizzo delle lingue
  • passione per il settore e per gli ambienti dinamici e internazionali
  • predilige le figure professionali in divisa

Altre info utili

Gli addetti di scalo aeroportuale vengono individuati nel gergo con il termine hostess&steward di terra per distinguerli dagli assistenti di volo con i quali hanno in comune il contatto con i passeggeri. Le due carriere sono complementari e compatibili e prevedono specifici corsi di formazione e certificazioni.

 

Cosa prevede il corso?

Quali competenze acquisirai?

  • Competenze linguistiche

  • Conoscenze della normativa e delle procedure internazionali

  • Processo di check-in, lost&found e imbarchi

  • Customer care

Requisiti

Propensione al contatto col pubblico

Predisposizione all’utilizzo delle lingue

Passione per il settore e per gli ambienti dinamici e internazionali

Predilige le figure professionali in divisa

PARTNER

PROGRAMMA DIDATTICO

1.

Introduzione all’industria del trasporto aereo: cenni storici, infrastruttura, enti e attori

2.

La figura del passengers service agent

3.

Classificazione dei passeggeri

4.

La documentazione di viaggio

 

5.

Il biglietto elettronico

 

6.

Bagaglio ed etichettatura

 

7.

Bagaglio ed etichettatura

 

8.

I passeggeri speciali

 

9.

Il Lost&Found: baggage chart IATA e World Tracer

 

10.

I passeggeri speciali (PRM)

 

11.

Le procedure di imbarco

12.

Il Regolamento di scalo

13.

La Carta dei servizi

14.

I disservizi nel Trasporto Aereo (Reg. 261/04)

15.

Gestione delle situazioni di crisi e il PEA

16.

Gestione delle situazioni di crisi e il PEA

17.

Relazioni col cliente e gestione di unruly pax

18.

I sistemi di accettazione

19.

Sicurezza sul lavoro (DLgs 81/08)

20.

Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Cat.9)

21.

Inglese per l’aviazione

Attestati rilasciati

-Passenger Service Agent rilasciato da Iat Institute;
-Health and Safety: D.Lgs.81/2008 Formazione generale e a Rischio Specifico (basso) per
Ramp Service Agent;
-Dangerous Goods

Presentazione docenti
ROBERTA TANCREDI

ROBERTA TANCREDI

Roberta Tancredi, romana di adozione dal 2011, dopo aver trascorso diversi anni all‘estero. Ha un’esperienza pluriennale nelle compagnie aeree, è stata Procurement Manager - Ground Handling e Business Development per EasyJet per circa 10 anni; si è occupata principalmente delle contrattazioni dei servizi a terra e delle relazioni e negoziazioni con le autorità aeroportuali per i mercati Italia, Malta ed Est Europa, spaziando anche su altre merceologie dell’aviazione (cleaning e catering) in Francia e Spagna.
Ha ricoperto il ruolo di Area Manager - Ground Operations Italia e Malta per Norwegian, basata sullo scalo di Fiumicino, dove è stata inoltre membro del board dell’ Airport Users Committee.
Attualmente ricopre il ruolo di Handling Procurement Manager per ITA Airways.

DAVIDE MARSILI

DAVIDE MARSILI

Percorso ultradecennale nel settore del trasporto aereo, caratterizzato dalla voglia di migliorare continuamente, iniziando dalle attività operative di base fino a raggiungere ruoli di responsabilità nel campo del Training, Safety e Security. Dapprima come operatore unico aeroportuale, sino a ricoprire ruoli di grande prestigio come responsabile in turno, addetto alla sicurezza e trainer per le nuove leve, trasmettendo loro le competenze tecniche e i valori legati alla sicurezza, fondamentali per operare in un ambiente complesso come quello aeroportuale.
Con dedizione e impegno, ha acquisito esperienza nella gestione del personale e dei mezzi operativi, occupandosi con particolare attenzione della formazione e dell’addestramento del personale.
Ha partecipato attivamente a progetti di miglioramento della sicurezza aeroportuale, ricevendo riconoscimenti significativi come il prestigioso "Airport Safety Award" e le targhe personalizzate dal Crew Air Force One.
Il suo approccio pratico e la sua esperienza operativa, lo rendono un formatore appassionato e competente, capace di guidare il personale verso l’eccellenza operativa e il rispetto delle norme di sicurezza.

Richiedi informazioni dettagliate senza impegno e inizia la tua nuova carriera
vuoi saperne di piu'?
Hai completato il primo passaggio, in questa sezione facoltativa potrai indicarci la carriera di tuo interesse
hai quasi finito..
×