Ramp Service Agent

Chi è?

L’agente di rampa è anche chiamato Ramp Services Agent perché lavora quasi sempre in pista e rappresenta l’unico interlocutore tra l’equipaggio dell’aereo, in particolare il pilota-comandante, e tutti gli addetti impiegati all’interno dell’aeroporto relativamente ai servizi di terra necessari al turn-around di un aeromobile. Per turn-around si intende il tempo che intercorre tra l’atterraggio dell’aereo e il successivo decollo e, quindi, di sosta dell’aereo in pista. Questo è necessario alle operazioni di sbarco e imbarco dei passeggeri, rifornimento carburante, pulizie, catering, carico e scarico dei bagagli, merce e posta e le operazioni necessarie per il traino. Durante questo intervallo temporale e in caso di partenza dell’aereo, l’agente di rampa verifica assieme al pilota il corretto centraggio del velivolo. Difatti, il ramp agent è una figura professionale chiave sia per il trasporto aereo di passeggeri che per i voli cargo.

Chi dovrebbe partecipare?

Si tratta di una figura di ingresso nel settore del trasporto aereo per questo spesso ricoperta da chi vuole intraprendere la propria carriera assumendo fin da subito ruoli di responsabilità.

Il partecipante ideale ha:

  • capacità organizzative e di gestione delle risorse umane
  • predisposizione all’utilizzo della lingua inglese
  • passione per le operazioni di volo e per gli ambienti lavorativi dinamici e internazionali
  • predilige il lavoro in team rispetto al lavoro a contatto con il pubblico

Altre info utili

I ramp agent svolgono un lavoro molto dinamico spostandosi da un gate all’altro in base ai voli che devono coordinare durante la giornata. Lavorando spesso in pista, salvo che l’aeromobile non sia collegato al finger con accesso diretto all’aeroporto, assistono in maniera ravvicinata all’atterraggio e al decollo e questo rende, quello dell’agente di rampa, un lavoro molto avvincente.

 

Cosa prevede il corso?

Quali competenze acquisirai?

  • Competenze linguistiche

  • Conoscenze della normativa e delle procedure internazionali

  • Processo di check-in, lost&found e imbarchi

  • Customer care

Requisiti

Capacità organizzative e di gestione delle risorse umane

Predisposizione all’utilizzo della lingua inglese

Passione per le operazioni di volo e per gli ambienti lavorativi dinamici e internazionali

Predilige il lavoro in team rispetto al lavoro a contatto con il pubblico

PARTNER

PROGRAMMA DIDATTICO

1.

Introduzione all’industria del trasporto aereo: cenni storici, infrastruttura, enti e attori

2.

Viabilità Aeroportuale, parcheggio aeromobili e transiti (tempi e slot)

3.

Viabilità Aeroportuale, parcheggio aeromobili e transiti (tempi e slot)

 

4.

Prevenzione

 

5.

Ground operations

 

6.

Aircraft Marshalling

7.

Passeggeri, bagagli ed etichette

 

8.

Aeromobili, versioni di cabina e configurazione stive

 

9.

Merce, Posta e carichi speciali

10.

Merce, Posta e carichi speciali

 

11.

GSE – Mezzi

12.

Aerodinamica e Weight and Balance

13.

Partenza dell’aereo e Jest Blast

14.

Partenza dell’aereo e Jest Blast

15.

Partenza dell’aereo e Jest Blast

16.

Condizioni atmosferiche

17.

Condizioni atmosferiche

18.

Il loadsheet

19.

Il load message & trimsheet

20.

Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Cat. 7)

21.

Technical Instructions for the Safe Transport of Dangerous Goods by Air (Cat. 7)

Attestati rilasciati

-Ramp Service Agent rilasciato da Iat Institute;
-Health and Safety: D.Lgs.81/2008 Formazione generale e a Rischio Specifico (medio) per Ramp Service Agent;
-Dangerous Goods

Presentazione docenti
DAVIDE MARSILI

DAVIDE MARSILI

Percorso ultradecennale nel settore del trasporto aereo, caratterizzato dalla voglia di migliorare continuamente, iniziando dalle attività operative di base fino a raggiungere ruoli di responsabilità nel campo del Training, Safety e Security. Dapprima come operatore unico aeroportuale, sino a ricoprire ruoli di grande prestigio come responsabile in turno, addetto alla sicurezza e trainer per le nuove leve, trasmettendo loro le competenze tecniche e i valori legati alla sicurezza, fondamentali per operare in un ambiente complesso come quello aeroportuale.
Con dedizione e impegno, ha acquisito esperienza nella gestione del personale e dei mezzi operativi, occupandosi con particolare attenzione della formazione e dell’addestramento del personale.
Ha partecipato attivamente a progetti di miglioramento della sicurezza aeroportuale, ricevendo riconoscimenti significativi come il prestigioso "Airport Safety Award" e le targhe personalizzate dal Crew Air Force One.
Il suo approccio pratico e la sua esperienza operativa, lo rendono un formatore appassionato e competente, capace di guidare il personale verso l’eccellenza operativa e il rispetto delle norme di sicurezza.

Richiedi informazioni dettagliate senza impegno e inizia la tua nuova carriera
vuoi saperne di piu'?
Hai completato il primo passaggio, in questa sezione facoltativa potrai indicarci la carriera di tuo interesse
hai quasi finito..
×