Ramp Service Agent
Chi è?
L’agente di rampa è anche chiamato Ramp Services Agent perché lavora quasi sempre in pista e rappresenta l’unico interlocutore tra l’equipaggio dell’aereo, in particolare il pilota-comandante, e tutti gli addetti impiegati all’interno dell’aeroporto relativamente ai servizi di terra necessari al turn-around di un aeromobile. Per turn-around si intende il tempo che intercorre tra l’atterraggio dell’aereo e il successivo decollo e, quindi, di sosta dell’aereo in pista. Questo è necessario alle operazioni di sbarco e imbarco dei passeggeri, rifornimento carburante, pulizie, catering, carico e scarico dei bagagli, merce e posta e le operazioni necessarie per il traino. Durante questo intervallo temporale e in caso di partenza dell’aereo, l’agente di rampa verifica assieme al pilota il corretto centraggio del velivolo. Difatti, il ramp agent è una figura professionale chiave sia per il trasporto aereo di passeggeri che per i voli cargo.
Chi dovrebbe partecipare?
Si tratta di una figura di ingresso nel settore del trasporto aereo per questo spesso ricoperta da chi vuole intraprendere la propria carriera assumendo fin da subito ruoli di responsabilità.
Il partecipante ideale ha:
- capacità organizzative e di gestione delle risorse umane
- predisposizione all’utilizzo della lingua inglese
- passione per le operazioni di volo e per gli ambienti lavorativi dinamici e internazionali
- predilige il lavoro in team rispetto al lavoro a contatto con il pubblico
Altre info utili
I ramp agent svolgono un lavoro molto dinamico spostandosi da un gate all’altro in base ai voli che devono coordinare durante la giornata. Lavorando spesso in pista, salvo che l’aeromobile non sia collegato al finger con accesso diretto all’aeroporto, assistono in maniera ravvicinata all’atterraggio e al decollo e questo rende, quello dell’agente di rampa, un lavoro molto avvincente.